L’UNICEF e l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stimano che, se tutti i bambini fossero allattati esclusivamente al seno nei primi sei mesi, ogni anno si salverebbe la vita di circa 1,5 milioni di essi, vittime delle malattie e della malnutrizione. Quasi tutte le madri possono allattare al seno.
Il 95% delle madri allatta al seno i propri bambini.
Gli operatori sanitari, i media e le associazioni di donne, hanno la responsabilità di promuovere l’allattamento al seno, informando le donne sui suoi benefici.
💝 Non hai ancora trovato una soluzione?
Siamo qui per ascoltarti. Ogni problema ha una soluzione, e noi possiamo aiutarti a trovarla.
💬 Scrivici su WhatsApp ✉️ Contattaci via EmailL’OMS raccomanda l’allattamento in maniera esclusiva fino al compimento del sesto mese di vita perché fornisce al neonato un’alimentazione completa, rafforza e consolida il suo legame con la mamma, lo protegge dalle infezioni anche grazie al ruolo svolto dal colostro e porta benefici alla salute psico-fisica della mamma (ad esempio, riduce il sanguinamento post-parto e il rischio di anemia).
Alcuni consigli per le mamme:
- Entrare in contatto con professionisti sanitari, non solo ospedalieri, ma che lavorino sul territorio (consultori, ambulatori pubblici e privati): consulenti familiari, ostetriche/ci, pediatri di famiglia e altre coppie che allattano i propri figli;
- Sono vietati fumo e abuso di alcool;
- Mettere il bambino nella stanza con mamma e papà, o anche solo con la mamma, per poter gestire al meglio le poppate notturne;
- Evitare la somministrazione di altri alimenti o bevande al di fuori del latte materno, salvo indicazione medica.
Bibliografia:
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- UNICEF