Il seno è un simbolo vitale del corpo femminile di cui prendersi cura, con il passare dell’età, perché è proprio con il trascorrere del tempo che aumenta il rischio di tumore.
L’Associazione Italiana registri tumori, ci fa presente che il rischio è del 2,4% fino a 49 anni (1 donna su 42), sale al 5,5% tra i 50 e i 69 anni (1 donna su 18), per riscendere leggermente al 4,7% tra i 70 e gli 84(1 donna su 21).
L’autosservazione, l’autopalpazione e l’informazione aiutano a sciogliere paure ed inibizioni e sono il più importante strumento di prevenzione per la donna.
💝 Non hai ancora trovato una soluzione?
Siamo qui per ascoltarti. Ogni problema ha una soluzione, e noi possiamo aiutarti a trovarla.
💬 Scrivici su WhatsApp ✉️ Contattaci via EmailLa forma, la consistenza, la tensione mammaria cambiano molto con il passare del tempo.
Una sana alimentazione (dieta mediterranea con abbondante componente di fibre e alimenti vegetali), l’attività fisica (30 minuti di ginnastica dolce contribuiscono a ridurre i livelli di insulina, ovvero l’ormone che reagisce alla glicemia elevata e si alza quando vuole ridurre i livelli di zucchero) contrasta i livelli d’infiammazione che possono degenerare in complicazioni per il seno, riposare bene, ridurre i chili di troppo ed il giro vita (l’accumulo di grasso addominale è il più pericoloso) e non saltare mai i controlli periodici, sono comportamenti salutari da introdurre nella propria vita. Tra i 50 e i 70 anni, la mammografia con cadenza biennale può ridurre la mortalità fino al 40%, ma è altrettanto utile eseguire tutti gli anni il controllo ginecologico, in quanto diagnosticare un’anomalia ginecologica potrebbe ridurre anche i rischi per il seno.
Conoscere ed esplorare il proprio seno è più semplice di quel che si possa pensare.
Raramente le problematiche più serie a carico del seno, si annunciano con dolore. Il dolore è dato da variazioni ormonali periodiche o legate al clima e allo stato psicologico, o a cisti o noduli che si infiammano, dipendenti da fattori ormonali.
- Nuda davanti allo specchio, osserva i seni, prima con le braccia lungo i fianchi, poi alzando le braccia orizzontali in fuori sopra la testa.
- Controlla su i due seni si muovono nello stesso modo e se la pelle resta omogenea ovunque, se il colore è uniforme ed i capezzoli sono simili, se percepisci tensioni o palline in rilievo anche nelle aree inferiori.
- Alza il braccio sinistro sopra le testa e palpa il seno sinistro usando la mano destra e viceversa, facendo piccole pressioni.
- Ripeti l’operazione da sdraiata arrivando sempre alle ascelle prestando molta attenzione alle parti inferiori.
BIBLIOGRAFIA:
- Associazione Italiana registri tumori
- Conosci il tuo seno – Dott. A.Luini (Mondadori)