La regolarità intestinale è fondamentale per il benessere generale. Quando il transito si rallenta, possono comparire disturbi come stitichezza, feci dure, gonfiore addominale o episodi di diarrea alternata.
In questi casi, il lavaggio intestinale – conosciuto anche come idrocolonterapia – rappresenta una soluzione concreta per chi desidera migliorare la salute digestiva, ridurre il gonfiore e ritrovare equilibrio.
Presso lo Studio Medico Domina di Milano, centro specializzato nella pulizia profonda del colon, il trattamento di lavaggio intestinale viene eseguito in un ambiente sicuro e professionale da personale qualificato.
💝 Non hai ancora trovato una soluzione?
Siamo qui per ascoltarti. Ogni problema ha una soluzione, e noi possiamo aiutarti a trovarla.
💬 Scrivici su WhatsApp ✉️ Contattaci via EmailLavaggio intestinale: cos’è e come funziona
Il lavaggio intestinale è una procedura che utilizza acqua purificata a temperatura corporea (circa 37 °C) per pulire a fondo il colon.
Durante una seduta, l’acqua viene delicatamente introdotta attraverso una piccola cannula monouso: il flusso controllato consente di sciogliere e rimuovere scorie, tossine e residui di feci che si possono accumulare nel tempo, favorendo così una migliore digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
La durata media di una sessione è di 30–45 minuti. Il paziente rimane comodamente sdraiato mentre il personale monitora costantemente temperatura e pressione dell’acqua, garantendo comfort e sicurezza.
Perché scegliere il lavaggio intestinale a Milano
Questo trattamento può essere indicato quando dieta e idratazione non bastano a risolvere:
- Intestino pigro o stipsi cronica
- Feci dure e difficoltà di evacuazione
- Sensazione di pancia gonfia o accumulo di gas
- Necessità di “reset” intestinale dopo periodi di stress, farmaci o alimentazione disordinata
Molti pazienti riferiscono un’immediata sensazione di leggerezza, una riduzione del gonfiore intestinale e un ritorno a una regolarità intestinale più stabile nei giorni successivi.
Idrocolonterapia a Milano: benefici per intestino pigro e stitichezza
L’idrocolonterapia viene spesso proposta come supporto per chi soffre di stitichezza cronica e intestino pigro. Ma quali benefici concreti può offrire questo lavaggio intestinale a chi ha il colon rallentato?
Evacuazione profonda e immediata
Il beneficio più evidente è la rimozione completa delle feci accumulate. Anche chi non riesce ad andare in bagno da diversi giorni, dopo una seduta di idrocolonterapia sperimenta uno svuotamento totale del colon, con un immediato sollievo da peso e gonfiore addominale.
Ammorbidimento delle feci dure
L’acqua tiepida aiuta a idratare e ammorbidire le feci indurite aderenti alle pareti intestinali, sciogliendo il cosiddetto “tappo fecale” (fecaloma) e facilitandone l’eliminazione senza sforzi.
Stimolazione della peristalsi naturale
Il flusso di acqua e i massaggi addominali eseguiti durante la seduta agiscono come una sorta di “ginnastica” per il colon. Questa stimolazione della peristalsi può risvegliare un intestino atonico e favorire movimenti più regolari nei giorni successivi.
Disintossicazione e benessere generale
Liberare il colon da scorie e tossine può avere benefici che vanno oltre la semplice regolarità intestinale: riduzione del meteorismo, miglioramento dell’assorbimento dei nutrienti e, in alcuni casi, effetti positivi su cefalee, irritabilità, pelle impura o infezioni intime ricorrenti. Molti pazienti descrivono una sensazione di leggerezza e maggiore energia, come dopo un “reset” dell’apparato digerente.
Alternativa ai lassativi forti
Per chi soffre di stitichezza ostinata, l’idrocolonterapia può essere un’alternativa valida all’uso continuativo di lassativi o clisteri tradizionali. Pulisce a fondo senza sostanze chimiche irritanti e senza provocare crampi, e non induce assuefazione: anzi, può aiutare il colon a riattivarsi.
Va comunque ricordato che l’idrocolonterapia non sostituisce le buone abitudini quotidiane. Per mantenere i benefici nel tempo servono una dieta ricca di fibre, adeguata idratazione (1,5–2 litri di acqua al giorno) e attività fisica regolare.
Lavaggio intestinale: controindicazioni e precauzioni
Pur essendo generalmente sicura, l’idrocolonterapia non è adatta a tutti. È essenziale consultare un medico e affidarsi a professionisti qualificati, soprattutto se si hanno patologie pregresse.
Il trattamento è sconsigliato in caso di:
- Gravidanza avanzata
- Malattie infiammatorie intestinali attive (colite ulcerosa, Morbo di Crohn, diverticolite)
- Interventi chirurgici addominali recenti
- Patologie ano-rettali gravi, come emorroidi sanguinanti, ragadi profonde o tumori del retto
- Insufficienza renale o cardiaca non compensata
- Altre condizioni delicate: ipertensione non controllata, aneurismi addominali, ernie voluminose, diarrea acuta o gastroenterite
Quando eseguita correttamente, gli effetti collaterali sono rari e lievi: possibile solo un temporaneo gonfiore addominale o qualche evacuazione più liquida mentre l’intestino si assesta.
Per favorire il riequilibrio della flora intestinale, spesso si consigliano probiotici e una dieta leggera nei giorni successivi.
Lavaggio intestinale a Milano: Studio Domina e percorso personalizzato
Se desideri sottoporti a un lavaggio intestinale a Milano, lo Studio Medico Domina offre un ambiente sicuro e professionale con un team sanitario qualificato.
Dopo una valutazione personalizzata, ti guideremo nella scelta del numero di sedute più adatto alle tue esigenze, seguendoti con attenzione in ogni fase del trattamento.
Se ti stai chiedendo dove fare l’idrocolonterapia a Milano, il nostro centro rappresenta una struttura specializzata per il lavaggio intestinale, con apparecchiature certificate e ambienti riservati pensati per il massimo comfort.
Un intestino libero da scorie e tossine favorisce non solo la regolarità, ma anche un benessere generale che coinvolge energia, pelle e digestione.
Prenota una consulenza presso lo Studio Domina di Milano e scopri come il lavaggio intestinale può aiutarti a ritrovare equilibrio e leggerezza.
Fonte: SICT – Congresso Genova, 24 maggio 2025