In Italia la cessazione del ciclo mestruale avviene intorno ai 51 anni.
Secondo l’OMS per menopausa spontanea, si intende la definitiva cessazione dei cicli mestruali, dovuta alla perdita della funzione follicolare ovarica.
Nell’1% dei casi, si verifica prima dei 40 anni e nel 3-5% tra i 40 e i 45.
💝 Non hai ancora trovato una soluzione?
Siamo qui per ascoltarti. Ogni problema ha una soluzione, e noi possiamo aiutarti a trovarla.
💬 Scrivici su WhatsApp ✉️ Contattaci via EmailIn circa il 10% dei casi avviene, invece, dopo i 55 anni.
Nei primi due casi si parla di menopausa precoce, nell’ultimo di menopausa tardiva.
Quali sono i sintomi della menopausa?
- cuore che va a mille;
- sbalzi d’umore;
- cali di energia;
- sudorazione;
- vampate;
Quali sono le cause della menopausa precoce?
- familiarità;
- il fumo di sigaretta;
- alterazioni genetiche;
- disfunzioni metaboliche come il diabete e la celiachia;
- interventi chirurgici che comportano l’asportazione di parte o dell’intero ovaio;
- chemioterapia e radioterapia che danneggiano i follicoli contenuti nell’ovaio stesso;
- malattie autoimmuni in cui l’organismo produce anticorpi che possono attaccare l’ovaio.
Uno studio pubblicato nel 2015 su Menopause e condotto dai ricercatori della Columbia University di New York, ha evidenziato che le fumatrici hanno un rischio tre volte maggiore di arrivare in anticipo alla menopausa rispetto alle donne che non fumano.
All’opposto ci sono le donne la cui menopausa è posticipata per familiarità ed obesità.
In questo caso si ipotizza che nel grasso potrebbe risiedere una riserva di estrogeni che, una volta messi in circolo, compensano la ridotta capacità ovarica.
È importante per tenersi in salute, consentire una diagnosi precoce e sottoporsi, con regolarità, agli esami di screening previsti: ecografia ginecologica e mammaria, mammografia ed esami ematici prescritti dal medico.
BIBLIOGRAFIA:
- Le Linee Guida Aogoi
- Ministero della Salute