Modificazioni vulvo–vaginali nelle fasi di vita della donna

Infanzia: in questa fase l’aspetto della regione vulvo-vaginale è caratterizzato da prominenti labbra, imene ispessito e cute sottile con un ingresso vaginale rosso brillante. L’epitelio vaginale appare sottile con un pH neutro.

Pubertà: in questa fase si ha un incremento delle piccole labbra, comparsa di peli pubici e il clitoride appare più prominente. L’epitelio vaginale tende a inspessirsi e il pH diventa acido.

Età fertile: in questa fase numerosi elementi interagiscono tra loro: ciclicità ormonale, contraccezione, flora vaginale, sessualità e gravidanza. Ognuno di questi, a vario titolo, può intervenire in un processo evolutivo del dolore vulvare.

Menopausa: in questa fase abbiamo una ridotta elasticità e assottigliamento dei tessuti conseguenti al ridotto tenore ormonale (estrogeni ed androgeni). Questi sono elementi involutivi del dolore vulvare.

Picture of  Dott.ssa Laura Coda

Dott.ssa Laura Coda

Esperta in rieducazione del pavimento pelvico, vulvodinia, vestibolite e idrocolonterapia.

Post correlati