Stereotipi sull’allattamento al seno

Sosteniamo l’allattamento al seno, quando possibile, per un mondo più sano!

È sicuro, pulito e contiene anticorpi!

Sfatiamo qualche mito:

💝 Non hai ancora trovato una soluzione?

Siamo qui per ascoltarti. Ogni problema ha una soluzione, e noi possiamo aiutarti a trovarla.

✉️ Contattaci via Email

  • Non allattare il bambino se è nauseato o soffre di dissenteria: in realtà il tuo bambino ha bisogno di latte materno per combattere le infezioni intestinali e prevenire altri disturbi digestivi;
  • Le donne in terapia non devono allattare: in realtà il latte materno contiene una lievissima quantità di medicinali e il bambino non ne sarà disturbato;
  • Il latte materno refrigerato non può essere utilizzato il giorno successivo: in realtà il latte materno può essere refrigerato e utilizzato per un massimo di cinque giorni. Tuttavia, se il latte materno non viene conservato in un luogo freddo non può essere utilizzato dopo quattro ore;
  • Le donne non devono allattare dopo il parto cesareo: in realtà il bambino ha subito bisogno del latte materno, anche dopo il parto cesareo. Pertanto, a meno che la madre sia impossibilitata a farlo, è importante che il bambino venga allattato;
  • Le madri di gemelli non producono abbastanza latte per i bambini: in realtà se i bambini sono sani e non si riscontrano problemi in fase d’allattamento, il corpo della madre produrrà abbastanza latte per i bambini;
  • Le madri che allattano non dovrebbero mangiare cibi piccanti: in realtà per prevenire la costipazione, bisognerebbe semplicemente attendere almeno quaranta giorni dopo il parto prima di mangiare cibi piccanti.

BIBLIOGRAFIA:

  • Amref Health Africa-Italia
Picture of  Dott.ssa Laura Coda

Dott.ssa Laura Coda

Esperta in rieducazione del pavimento pelvico, vulvodinia, vestibolite e idrocolonterapia.

Post correlati

📞

Un momento!

Prenota 10 minuti di consulto gratuito in videochiamata con i nostri specialisti per capire come possiamo aiutarti.

✓ Senza impegno
✓ Risposta alle tue domande
✓ Consigli personalizzati

Nessuno spam, promesso! 🤝

💝 Non hai ancora trovato una soluzione?

Siamo qui per ascoltarti. La Dott.ssa Laura Coda e il suo team possono aiutarti.

📞 Chiama Ora 💬 Scrivici su WhatsApp