Il caffè in gravidanza fa bene al bambino?

Il neurologo John Foxe, dell’Università di Rochester, dopo aver analizzato le immagini in risonanza magnetica del cervello di novemila bambini di nove-dieci anni, afferma che le donne in gravidanza dovrebbero limitare l’assunzione di caffeina. La ricerca ha voluto verificare se c’erano o meno dei cambiamenti, anche minimi, nei comportamenti dei bambini esposti alla caffeina durante […]
Hypnobirthing

È una pratica poco conosciuta e praticata in Italia. Si traduce “ipnoparto”, ma non c’entra nulla con l’ipnosi. Si tratta di una forma di rilassamento profonda che, attraverso l’uso delle parole e del respiro, incoraggia le donne a usare la mente per gestire il dolore e l’imprevedibilità del parto. La chiave è l’ossitocina, ormone prodotto […]
Modificazioni vulvo–vaginali nelle fasi di vita della donna

Infanzia: in questa fase l’aspetto della regione vulvo-vaginale è caratterizzato da prominenti labbra, imene ispessito e cute sottile con un ingresso vaginale rosso brillante. L’epitelio vaginale appare sottile con un pH neutro. Pubertà: in questa fase si ha un incremento delle piccole labbra, comparsa di peli pubici e il clitoride appare più prominente. L’epitelio vaginale […]
Il taglio cesareo altera il microbiota intestinale e il sistema immunitario dei neonati

Una recente revisione della letteratura, pubblicata sul World Nutrition Journal, ci dice che la modalità di parto può essere un momento critico che decide la funzione e l’efficienza del sistema immunitario dei nati in età infantile. Il taglio cesareo è una procedura chirurgica necessaria a prevenire o trattare complicanze pericolose per la vita della mamma […]
La voce che sostiene

In molte culture, compresa la nostra, in ogni luogo in cui avviene la nascita, che sia l’ospedale, la casa maternità o la casa della partoriente, le parole del parto risuonano cariche di significato. In tutto il mondo sono un semplice schema melodico che ripete poche parole appartenenti a un lessico molto essenziale: “Forza, forza”, “Bene”, […]
Il papà in sala parto

La presenza del papà in sala parto è un’acquisizione culturale recente. Nella storia, il papà era chiamato a difendere il territorio in cui la compagna partoriva, quello di oggi invece condivide il magico momento; molto spesso sta accanto alla sua compagna, spinto da ragioni sociali e culturali. Si tratta comunque di un’esperienza per la quale […]
Vestibolodinia e infezioni vulvovaginali

Le micosi, tra cui anche la candida, sono, tra le infezioni, quelle che hanno una maggiore rilevanza nella genesi della vestibolodinia e del dolore vulvare. Oltre il 70% delle donne con vulvodinia presenta in anamnesi una storia di micosi ricorrente, prima della comparsa del dolore e del bruciore vulvare. Alcuni studi hanno dimostrato come il […]
Stereotipi sull’allattamento al seno

Sosteniamo l’allattamento al seno, quando possibile, per un mondo più sano! È sicuro, pulito e contiene anticorpi! Sfatiamo qualche mito: Non allattare il bambino se è nauseato o soffre di dissenteria: in realtà il tuo bambino ha bisogno di latte materno per combattere le infezioni intestinali e prevenire altri disturbi digestivi; Le donne in terapia […]
Regole per una buona igiene intima

Con questo breve articolo vorrei rispondere ad alcune semplici domande che mi vengono spesso poste in ambulatorio: Detergente: per l’igiene intima di una bambina è indicato un detergente neutro, mentre nell’età dello sviluppo, durante il ciclo mestruale, bisogna utilizzare un detergente a ph acido (4,5) e con ph 5,5 nei restanti giorni del mese. Questo […]
L’ostetrica/o: professionista che ti accompagna nella vita

L’ostetrica/o è la/il professionista sanitaria/o che cerca di mantenere lo stato di salute della donna, della coppia, della famiglia e del bambino. Questa figura rispetta la collaborazione tra i professionisti com’è definito nel codice deontologico, infatti, se necessario, invia la donna dal professionista adeguato. L’ostetrica/o è quindi in grado di integrare le sue conoscenze con […]