Cos’è la cistite interstiziale?

Cos'è la cistite interstiziale?

La cistite interstiziale è una malattia rara, infiammatoria cronica che colpisce soprattutto le donne, con un rapporto di 9 a 1 sugli uomini. La differenza principale con la “normale” cistite è che non è causata da batteri e all’interno della vescica vi è un progressivo indebolimento del rivestimento delle pareti della vescica. In particolare, sono […]

La verginità esiste?

La verginità esiste?

Esiste la verginità? No, la verginità non esiste, almeno da un punto di vista medico-anatomico! Possiamo affermare che si tratta dell’unico caso nella storia della medicina in cui l’evolversi della conoscenza non ha cancellato convinzioni errate e radicate. La prima descrizione dell’imene risale al 1543 per opera di Andrea Vesalio, che in seguito precisò che […]

La voce della mamma allevia il dolore?

La voce della mamma allevia il dolore?

La voce della mamma allevia il dolore. La voce della mamma è un naturale antidoto contro il dolore, soprattutto per i bimbi prematuri, che spesso hanno bisogno di molti controlli medici ed invasivi, nei primi mesi della loro vita. La scala che misura il dolore è fatta di espressioni facciali, battito cardiaco e respiro: più […]

Storia dell’ostetrica: quando è nata questa professione?

Storia dell'ostetrica: quando è nata questa professione?

La figura dell’ostetrica risale a moltissimi anni fa, quando le donne “guaritrici” curavano con arte altre donne, attraverso l’utilizzo di erbe che venivano utilizzate per curare i malesseri della gravidanza, le malattie dell’utero e i disturbi mestruali. Era una necessità implicita per ragioni culturali e religiose, perché il medico maschio non poteva toccare il corpo […]

Come prendersi cura del proprio seno?

Come prendersi cura del proprio seno?

Il seno è un simbolo vitale del corpo femminile di cui prendersi cura, con il passare dell’età, perché è proprio con il trascorrere del tempo che aumenta il rischio di tumore. L’Associazione Italiana registri tumori, ci fa presente che il rischio è del 2,4% fino a 49 anni (1 donna su 42), sale al 5,5% tra […]

4 modi in cui i lactobacilli vaginali ci proteggono.

4 modi in cui i lactobacilli vaginali ci proteggono.

I lactobacilli vaginali ci proteggono in 4 modi. L’ “ecosistema” vaginale delle donne in salute è formato principalmente da lactobacilli (90%), che interagiscono fra loro e creano un sottile strato sulla mucosa vaginale. Il microbiota vaginale cambia nelle diverse fasi di età e condizioni della donna (L. gasseri, L. acidophilus, L. casei, L. reuteri , […]

Perché è importante parlare della sessualità?

Perché è importante parlare della sessualità?

Parlare “naturalmente” e in maniera scientifica della sessualità è possibile. Io lo faccio con le mie pazienti. Molte figure professionali (medici, ostetriche, psicologi, sessuologi, fisioterapisti, infermieri) se ne possono occupare, a partire dalle scuole, dai ragazzi, con un linguaggio e un contenuto commisurato all’età. I contenuti devono incentrarsi su: prevenzione, educazione alla salute ed affettività. […]

Lettera da una paziente: “Sarò una brava mamma?”

Lettera da una paziente: "Sarò una brava mamma?"

Con questo articolo vorrei sintetizzarvi una mail ricevuta qualche giorno fa da una mia cara paziente: “Siamo agli sgoccioli Dottoressa, io e Tommaso, mio prezioso compagno di vita da cinque anni, abbiamo preparato la valigia per l’ospedale, la cameretta per Matilde, i primi vestitini ed il suo primo peluche nella culla, un coniglietto grigio, morbido […]

6 mosse per mantenere le ossa in salute.

6 mosse per mantenere le ossa in salute.

La definizione “ufficiale” di osteoporosi, secondo l’OMS, è: “una malattia scheletrica sistemica caratterizzata da bassa massa ossea e da alterazioni architetturali dell’osso, che portano a un aumentato rischio di fratture”. Questo significa che nell’osteoporosi, tutte le ossa sono colpite e che il contenuto di minerali (essenzialmente sali di calcio) è minore del normale e causa […]

L’importanza della riabilitazione del pavimento pelvico.

L’importanza della riabilitazione del pavimento pelvico.

Con il termine riabilitazione, indichiamo il restituire abilità. Il suffisso “ri” significa che quell’abilità esisteva prima di un dato evento e che verrà recuperata attraverso la terapia. Le abilità e le funzioni recuperate con la fisioterapia e la riabilitazione del pavimento pelvico sono molte, come ad esempio: la funzione urinaria, quella ano-rettale e sessuale, l’abilità […]

📞

Un momento!

Prenota 10 minuti di consulto gratuito in videochiamata con i nostri specialisti per capire come possiamo aiutarti.

✓ Senza impegno
✓ Risposta alle tue domande
✓ Consigli personalizzati

Nessuno spam, promesso! 🤝