Storia dell’ostetrica: quando è nata questa professione?

Storia dell'ostetrica: quando è nata questa professione?

La figura dell’ostetrica risale a moltissimi anni fa, quando le donne “guaritrici” curavano con arte altre donne, attraverso l’utilizzo di erbe che venivano utilizzate per curare i malesseri della gravidanza, le malattie dell’utero e i disturbi mestruali. Era una necessità implicita per ragioni culturali e religiose, perché il medico maschio non poteva toccare il corpo […]

Come prendersi cura del proprio seno?

Come prendersi cura del proprio seno?

Il seno è un simbolo vitale del corpo femminile di cui prendersi cura, con il passare dell’età, perché è proprio con il trascorrere del tempo che aumenta il rischio di tumore. L’Associazione Italiana registri tumori, ci fa presente che il rischio è del 2,4% fino a 49 anni (1 donna su 42), sale al 5,5% tra […]

4 modi in cui i lactobacilli vaginali ci proteggono.

4 modi in cui i lactobacilli vaginali ci proteggono.

I lactobacilli vaginali ci proteggono in 4 modi. L’ “ecosistema” vaginale delle donne in salute è formato principalmente da lactobacilli (90%), che interagiscono fra loro e creano un sottile strato sulla mucosa vaginale. Il microbiota vaginale cambia nelle diverse fasi di età e condizioni della donna (L. gasseri, L. acidophilus, L. casei, L. reuteri , […]

Perché è importante parlare della sessualità?

Perché è importante parlare della sessualità?

Parlare “naturalmente” e in maniera scientifica della sessualità è possibile. Io lo faccio con le mie pazienti. Molte figure professionali (medici, ostetriche, psicologi, sessuologi, fisioterapisti, infermieri) se ne possono occupare, a partire dalle scuole, dai ragazzi, con un linguaggio e un contenuto commisurato all’età. I contenuti devono incentrarsi su: prevenzione, educazione alla salute ed affettività. […]

Lettera da una paziente: “Sarò una brava mamma?”

Lettera da una paziente: "Sarò una brava mamma?"

Con questo articolo vorrei sintetizzarvi una mail ricevuta qualche giorno fa da una mia cara paziente: “Siamo agli sgoccioli Dottoressa, io e Tommaso, mio prezioso compagno di vita da cinque anni, abbiamo preparato la valigia per l’ospedale, la cameretta per Matilde, i primi vestitini ed il suo primo peluche nella culla, un coniglietto grigio, morbido […]

6 mosse per mantenere le ossa in salute.

6 mosse per mantenere le ossa in salute.

La definizione “ufficiale” di osteoporosi, secondo l’OMS, è: “una malattia scheletrica sistemica caratterizzata da bassa massa ossea e da alterazioni architetturali dell’osso, che portano a un aumentato rischio di fratture”. Questo significa che nell’osteoporosi, tutte le ossa sono colpite e che il contenuto di minerali (essenzialmente sali di calcio) è minore del normale e causa […]

L’importanza della riabilitazione del pavimento pelvico.

L’importanza della riabilitazione del pavimento pelvico.

Con il termine riabilitazione, indichiamo il restituire abilità. Il suffisso “ri” significa che quell’abilità esisteva prima di un dato evento e che verrà recuperata attraverso la terapia. Le abilità e le funzioni recuperate con la fisioterapia e la riabilitazione del pavimento pelvico sono molte, come ad esempio: la funzione urinaria, quella ano-rettale e sessuale, l’abilità […]

Storia di una donna con endometriosi

Storia di una donna con endometriosi

Alba mi racconta con un fil di voce la sua straziante storia, tutta raggomitolata su sé stessa. Sta male da dieci anni, dopo la nascita dei suoi due bambini. Prima percepiva dolore a livello pelvico solo durante le mestruazioni, mentre ora è diventato così forte che alcune volte non riesce neanche a recarsi al lavoro […]

Il genere del suo nome: “il” o “la” clitoride?

Il genere del suo nome: "il" o "la" clitoride?

Secondo l’Accademia della Crusca sono corretti entrambi i generi che definiscono la/il clitoride. Il Dizionario Treccani definisce la clitoride come “organo erettile femminile impari e mediano, omologo al pene virile, però rudimentale, situato nell’angolo anteriore della vulva”. Questo definisce solo l’area anatomica più visibile (il glande), mentre la porzione più importante ed estesa è dentro […]

Il dolore e il piacere delle donne. Come riconoscere la Vulvodinia.

Il dolore e il piacere delle donne. Come riconoscere la Vulvodinia.

In isolamento domestico, può capitare che per problemi di salute ci si affidi alla rete. In attesa di usufruire di nuovo di visite specialistiche, è bene fare chiarezza su un disturbo molto diffuso tra le donne. È un dolore di cui si fa fatica a parlare, intorno al quale ruotano imbarazzo, tabù, vergogna, ma affigge […]

📞

Un momento!

Prenota 10 minuti di consulto gratuito in videochiamata con i nostri specialisti per capire come possiamo aiutarti.

✓ Senza impegno
✓ Risposta alle tue domande
✓ Consigli personalizzati

Nessuno spam, promesso! 🤝